fbpx

I piatti tipici di salerno

I piatti tipici di salerno: quali sono?  Scoprilo qui.
Tutte le iniziative sono occasioni per raggiungere i posti più belli della regione e conoscere luoghi e tradizioni  della tua regione.

Se non avete ancora fatto programmi, date un’occhiata alla nostra selezione!

Ecco qualche consiglio su come trascorre il tuo weekend senza perderti i piatti tipici di Salerno. Ricorda che l’elenco completo degli eventi a Salerno è consultabile in app. 

Giardini della Minerva Itinerario Salerno

Piatti tipici salernitani- la zizzona 

La città di Salerno è rinomata non solo per le sue splendide bellezze, ma anche per i piatti squisiti che la sua cucina offre. 
A Salerno c’è l’imbarazzo della scelta: piatti poveri, ma gustosi, capaci di stuzzicare anche i palati più difficili. Ecco i piatti da non lasciarsi scappare. 

 Partiamo da un piatto di fama mondiale: la “Zizzona” di Battipaglia, prodotta in tutta la zona cilentana, è una grande mozzarella di bufala dal peso variabile, da 1 fino a 15 kg, che ricorda nella forma un seno prosperoso; da qui  l’iconico nome. Scopri tutti gli eventi in app!

Cosa vedere a Salerno itinerario delle 10 cose da verdere

Piatti tipici di Salerno e dolci salernitani

Tipico piatto della tradizione è la Mevza cioè la milza ripiena che si prepara in occasione della festa di San Matteo, santo patrono di Salerno. Viene imbottita con aglio, prezzemolo tritato e peperoncino, in seguito, viene cotta con olio e aceto. Un tripudio di sapori e di profumi, che, malgrado la “povertà” degli ingredienti, appaiono innovativi ad ogni boccone. 

 

Sul versante dolci, come dimenticare la famosa “Scazzetta” della pasticceria “Pantalone”, situata nel cuore del centro storico salernitano. Gli ingredienti che la compongono sono semplici: pan di spagna, crema, fragoline di bosco e glassa rossa in superficie. Il nome si riferisce al termine dialettale utilizzato per indicare il copricapo che i cardinali ricevevano dal papa durante l’investitura. 

Per scoprire gli eventi a salerno, scarica l’app!

Piatti tipici della costiera 

I limoni sono un elemento fondamentale della costiera e campeggiano sull’intero territorio, rientrando a pieno titolo tra i prodotti più caratteristici della zona. 

 Proprio per questo, la Delizia al limone è una delle perle più amate della Divina: introdotta nel 1978 dal maestro pasticciere Carmine Marzuillo di Sorrento, ha la forma di una cupola di pan di spagna ed è farcita con una crema al limone. In superficie è spesso decorata con ciuffi di panna montata e scorzette di limone grattugiato. 

 Come dimenticare il “Limoncello”, arricchito con acqua, alcool e zucchero, si tratta di un liquore dal sapore intenso e dal bellissimo colore giallo, da gustare dopo i pasti. 

 Ultima, ma non ultima, la “Nocciola di Giffoni” IGP (Indicazione Geografica Protetta) è una delle varietà italiane più pregiate di questo prodotto. Tra le sue principali caratteristiche ricordiamo la forma tondeggiante del seme e la sua polpa bianca. 

 Bene adatta alla trasformazione industriale, è utilizzata per la produzione di pasta e granella, oltre che come ingrediente per dolci, creme e persino liquori. 

 Scopri gli eventi in costiera in app!

Segnalaci gli eventi del weekend da non perdere in Campania da non perdere in Campania in app con al funzione “segnala un evento” o con una mail a redazione@lamiacampania.it

Scopri tutti gli eventi in Campania

SCARICA L’APP

Scarica l’app

La Mia Campania

Itinerari ed esperienze in Campania
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con la tua rete!

Login