fbpx

Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio: Il museo che mancava

Domani 18 giugno aprirà le porte al pubblico il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, io ed i miei bambini abbiamo gia’ avuto il piacere di visitarlo e vi accompagneremo in un emozionante viaggio attraverso la biodiversita’, la vulcanologia e il rapporto tra uomo e territorio vesuviano.

Un emozionante viaggio attraverso la biodiversita’

Il Museo si trova a Boscoreale (NA) in un complesso di nuovi edifici in un Polo Espositivo assieme ad un Centro Multimediale, dove c’è anche un bookshop e la sede operativa del Reparto Carabinieri Parco di Boscoreale. Un bel Museo, la cui gestione è affidata al Museo MAV di Ercolano, il grande Museo Virtuale vicino agli scavi, ed è composto da tre grandi sale allestite con pannelli illustrativi, apparecchiature multimediali, teche espositive, diorami, video e giochi interattivi che seguono un filo conduttore che è la descrizione del suolo vesuviano, degli eventi che ne generano la trasformazione in humus, del suo legame con l’ambiente vegetale, animale, e con l’uomo.

Scopri insieme a noi le sale del Museo del Parco Nazionale del Vesuvio

Itinerario Museo del Parco Nazionale del Vesuvio

I SALA: IL VULCANO

La sala ha come tema l’evoluzione del Somma-Vesuvio e le sue peculiarità vulcanologiche.
I processi eruttivi e le rocce prodotte, che hanno formato progressivamente il vulcano e il territorio del Parco, sono al centro dell’esposizione. Infine, un plastico dell’edificio vulcanico di grande formato permette di visualizzare le eruzioni recenti del vulcano e il loro impatto sull’ambiente, insieme ai processi antropici e naturali che hanno interessato il territorio.

Si prosegue per un corridoio dove vengono descritti i principali processi di formazione ed evoluzione dei suoli dell’ambiente vulcanico vesuviano.
Nel monolite di suolo viene rappresentata una successione stratigrafica di suoli e depositi piroclastici a partire dal Neolitico e fino al suolo attuale.

Itinerario Sala II il suolo e la biodiversità

II SALA: IL SUOLO E LA BIODIVERSITA’

In questa sala sono descritti i quattro Sistemi Ambientali più significativi del complesso vulcanico Somma‐Vesuvio e le principali specie vegetali ed animali che popolano questi ambienti. È inoltre descritto l’ambiente agricolo ed il suo legame con i prodotti vulcanici, attraverso 4 sezioni di suolo rappresentative.

Lasciata la seconda sala attraversiamo un altro corridoio dove sono descritte, con diorami e pannelli, le conseguenze dell’uso scorretto del territorio e gli effetti sull’ambiente e sulle popolazioni.

Sono inoltre descritte le tecniche tradizionali utilizzate dall’uomo per un uso del suolo compatibile con l’ambiente.

Itinerario Sala III Iterazione Uomo-Vesuvio

III SALA: L’INTERAZIONE UOMO – VESUVIO

Questa sala, dedicata all’interazione dell’uomo con l’ambiente vulcanico, mostra come i materiali vulcanici siano stati usati per costruire abitazioni ed infrastrutture. Il plastico di una masseria vesuviana illustra i processi per la produzione vinicola.

In questa sala i miei bambini si sono divertiti molto perché qui si gioca, infatti c’è un gioco a quiz dove Due giocatori o due squadre possono sfidarsi grazie alle due postazioni touch scegliendo la modalità di gioco Adulto o Bambino; posizionando un oggetto sul lettore al centro del tavolo vengono proposte quindici domande sugli argomenti descritti nel percorso espositivo. È inoltre possibile misurare le proprie conoscenze giocando da soli.

LE AIUOLE

Nelle aree esterne del museo sono allestiti i quattro sistemi ambientali caratteristici dell’area vesuviana: gli orti vesuviani e le viti, il sottobosco, i frutteti del vesuvio, il ginestreto. Gli habitat presenti nell’area vesuviana sono il frutto delle particolari condizioni ambientali del territorio e degli apporti antropici che si sono succeduti nel tempo.

GLI ORTI VESUVIANI E LE VITI

Ai piedi del Vesuvio le aree coltivate ad orto, per lo più di piccole dimensioni, sono spesso associate a vigneti disposti in filari o in suggestive pergole, tipiche sistemazioni agrarie degli ambienti rurali locali diffuse su tutto il territorio, superstiti di antiche tradizioni contadine di cui si perde la memoria nel tempo.

I vitigni Piedirosso, a bacca rossa, e Coda di Volpe, a bacca bianca, rappresentano la testimonianza vivente di queste tradizioni.

Altro elemento caratterizzante la variabilità di questo paesaggio rurale è il Limone, immancabile presenza negli orti vesuviani il cui prezioso frutto si inserisce come protagonista nella cucina locale e nella preparazione di dolci e liquori tradizionali.

Itinerario Museo del Parco Nazionale del Vesuvio

I FRUTTETI DEL VESUVIO

L’agricoltura vesuviana è caratterizzata da una grande diversità agronomica rispetto agli altri contesti mediterranei, soprattutto per gli alberi da frutto; i singoli appezzamenti sono coltivati con diverse specie fruttifere, che in alcuni casi si ritrovano l’una al fianco dell’altra.

Tra i protagonisti di questa biodiversità vi è senza dubbio l’Albicocco che assieme al Pesco e al Melograno contribuiscono a restituire una forte impronta identitaria della cultura rurale locale.

IL SOTTOBOSCO

Sui versanti più umidi del Monte Somma i boschi misti, costituiti da associazioni di diverse specie arboree, soprattutto latifoglie, si caratterizzano per una ricca componente in specie del sottobosco, che fornisce rifugio e disponibilità alimentare alle comunità faunistiche.

IL GINESTRETO

I ginestreti sono formazioni prevalentemente arbustive ampiamente diffuse lungo i versanti del Vesuvio, soprattutto laddove sono presenti aree naturali in conversione, dove proprio le ginestre rappresentano le principali specie pioniere, capaci di ricoprire completamente quelle aree originariamente spoglie, costituite da colate laviche relativamente recenti o anche da zone precedentemente interessate da incendi distruttivi.
Itinerario Museo del Parco Nazionale del VesuvioSala I Il Vulcano

UN MUSEO PER APPROFONDIRE IL CAMBIAMENTO DELL’AREA VESUVIANA

Nel museo anche un Centro Multimediale con quattro ambienti con pannelli ed installazioni multimediali che descrivono alcuni aspetti della vita e dell’alimentazione nell’area vesuviana prima del 79 d.C.
In questa postazione multimediale assisterete alla discussione tra Catone e Apicio, che sosterranno diversi punti di vista in tema di cucina.

Completa il Museo un grande Auditorium di 1.300 mq, capace di ospitare 324 spettatori. Al momento è attiva la proiezione di un filmato di 25 minuti, dal titolo “Pompei Storie nella Storia” sullo sfondo di una ricostruzione virtuale della Pompei antica, alcuni personaggi raccontano gli ultimi attimi di vita prima dell’eruzione del 79 d.C.

Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio è dotato anche di una grande Arena Scoperta che può ospitare fino a 350 spettatori che potrà ospitare anche proiezioni serali.

Un museo didattico, tattile sensoriale e interattivo, tutto questo è IL MUSEO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO

BIGLIETTI ED ORARI

  • Over 18: 4 €
  • Under 18: gratuito
  • Residenti nei 13 comuni del Parco: gratuito(previa esibizione del documento di identità)
  • Possessori ticket cratere: gratuito(il ticket va esibito alla biglietteria del Museo)
Tariffe gruppi superiori a 15 persone: da concordare previa prenotazione
  • Venerdì – Domenica 10.00 – 16.00 *

    * Ultimo ingresso

Accesso consentito esclusivamente con acquisto del ticket online

INFO

  • L’accesso al museo è da Via Le Corbusier 9, 80041 Boscoreale (NA)
  • Sono consentiti animali di piccola taglia al guinzaglio

IN AUTO

  • Da Napoli:
    Autostrada A3 Napoli-Salerno uscita Torre Annunziata sud
  • Da Salerno:
    Autostrada A3 Salerno – Napoli uscita Boscoreale

IN AUTO

  • Da Napoli:
    Circumvesuviana direzione Sorrento Stazione Villa Regina
  • Da Salerno:
    Circumvesuviana direzione Napoli Stazione Villa Regina

NEI DINTORNI

Villa Regina, una villa di epoca romana

Antiquarium un museo di tipo archeologico ed è sito a Boscoreale: al suo interno sono custoditi reperti provenienti dagli scavi di Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia e Boscoreale ed offre uno spaccato sugli usi e costumi della vita romana, nonché della natura durante tale periodo

Il parco Nazionale del Vesuvio

Gli Scavi di Pompei

Gli Scavi di Oplonti

Scopri tutti gli eventi in Campania

SCARICA L’APP

Scarica l’app

La Mia Campania

Itinerari ed esperienze in Campania
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con la tua rete!

Login