Benevento: La città delle streghe
Un museo a cielo aperto con un'eredità storica, architetture stratificate e testimonianze importanti.
La redazione ti offre sempre i giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta in una delle zone più belle della Campania, elenco completo in app.

Foto del sito Ministero della cultura
Area archeologica del Teatro romano di Benevento
Piazza Ponzio Telesino (BN)
Databile tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., sorge nella zona occidentale della città antica. Il monumento, la cui cavea misura circa 98 metri di diametro, è costruito in opera cementizia con paramenti in blocchi di pietra calcarea e in laterizio. Le gradinate e la frons scenae erano rivestite in marmo, così come lastre marmoree e stucchi, ancora parzialmente conservati, decoravano le aulae, i due ampi ambienti che, attraverso corridoi (parodoi), immettono nell’orchestra. La cavea, a pianta semicircolare, è realizzata su sostruzioni e presenta tre ordini: tuscanico, ionico e corinzio.

Foto del sito Museo del Sannio
Museo del Sannio
Piazza Santa Sofia (BN)
Il museo raccoglie testimonianze storiche di tutte le epoche riguardanti il Beneventano. Si divide in 4 dipartimenti: Archeologia, Medievalistica, Arte e Storia. I primi tre trovano posto nel chiostro della chiesa di Santa Sofia, l’ultimo nel torrione della Rocca dei Rettori. Inoltre dal 1981 al Museo è affidata anche la chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea, che funge da video museo dell’Arco di Traiano. Il museo include una biblioteca specializzata e un laboratorio per analisi e restauri.

Foto Facebook Janua Museo delle Streghe
Janua Museo delle Streghe
Palazzo Paolo V | Corso G.Garibaldi (BN)
Il museo è una mostra che immerge completamente i visitatori in un mondo simbolico, misterioso e appassionato, alla scoperta delle tradizione e delle leggende di Benevento e del Sannio. Un’esperienza unica tra due mondi, tra terra e luna.
-
Escursione in Campania 31 Marzo 2023
-
Domenica al museo in Campania: 2 Aprile 2023 31 Marzo 2023
-
Eventi del Weekend dal 31 Marzo al 2 Aprile 30 Marzo 2023
-
Una selezione delle Aree Pic-Nic presenti in Campania 28 Marzo 2023