AMET FEST 2025: festival musicale multidisciplinare
Quando?
31 maggio e 1° giugno 2025
A che ora?
Dalle 15:00
Torna AMET Fest, il festival di musica elettronica e arti indipendenti ideato e promosso dall’associazione culturale AMET HUB. L’edizione 2025 si terrà sabato 31 maggio e domenica 1° giugno in uno scenario d’eccezione: il Parco Archeologico di Pontecagnano, in provincia di Salerno, luogo di straordinario fascino e rilevanza storica.
AMET non è solo un festival. È movimento, trasformazione, energia. Un invito aperto a chi cerca connessioni autentiche, emozioni forti e nuovi modi di vivere la cultura contemporanea.
AMET Fest è promosso e finanziato da AMET HUB, associazione culturale con sede a Salerno già ideatrice del format caffedellecinque, e nasce con l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso esperienze culturali autentiche, accessibili e trasversali. L’edizione 2025 è realizzata con il patrocinio istituzionale del Comune di Pontecagnano Faiano, tramite l’Assessorato alla Cultura guidato da Roberta D’Amico, e con il supporto morale dei Musei Italiani e del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano.
AMET Fest è un invito a riscoprire il patrimonio culturale attraverso le vibrazioni del contemporaneo: un connubio di musica, arte e paesaggio che trasforma un’area archeologica in un palcoscenico aperto all’innovazione e alla condivisione
Programma della 2 giorni
La due giorni si aprirà sabato mattina con un momento inaugurale presso il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, dove dalle 12:30 alle 14:30 sarà possibile visitare la sala espositiva. A partire dalle 15:00, il festival prenderà vita all’aperto, all’interno del parco archeologico, con l’apertura del daily stage, cuore pulsante delle attività diurne.
Il daily stage ospiterà:
- un vivace market di abbigliamento vintage, artigianato, vinili, libri e accessori, animato dalle selezioni musicali in vinile degli Assumma Sound.
- Sarà presente un’area food d’eccezione curata da Al Dente Spaghetteria di Salerno.
- L’atmosfera sarà arricchita da laboratori creativi e attività esperienziali per tutte le età: apicoltura urbana, raccolta di erbe spontanee e visite guidate agli scavi archeologici.
Dalle 18:00 fino all’1:30 prenderà vita il night stage, allestito in una delle zone più suggestive del parco, con un imponente palco immerso nella storia e valorizzato dal light design visionario di Wase Visual. La line-up di sabato vedrà alternarsi: Asakaira (live band), Larry Masmero, Logout Soundsystem, Daniel Monaco e Dirty Channels.
Domenica 1° giugno il festival continuerà per l’intera giornata, con apertura alle 12:30. Il daily stage proporrà nuovamente:
- mercatini,
- selezioni musicali,
- laboratori e food, con l’aggiunta di un open decks libero a tutti: chiunque potrà portare i propri vinili e contribuire alla colonna sonora del pomeriggio.
La serata proseguirà sul night stage dalle 18:00 all’1:30, con le performance di: Ciao DJs, Tony Scorpioni (live band), Domgreek, Thanksmate e Kleo.
La line-up: due giorni di musica
DAY 1
Asakaira, giovane band che fonde elettronica atmosferica, percussioni e strumenti analogici, seguita da Larry Masmero, DJ noto per le sue selezioni deep house e soulful, e da Logout Soundsystem, trio salernitano che miscela, groove, funk e sonorità house. II set di Daniel Monaco, producer italiano conosciuto in tutta Europa e apprezzato per il suo approccio psichedelico alla disco e alla synthwave, precederà la chiusura affidata a Dirty Channels, tra i più noti rappresentanti della scena house italiana con all’attivo release per etichette internazionali come Polifonic, Glitterbox e Take it Easy.
DAY 2
Una domenica aperta alla condivisione. Il festival riprenderà il 1° giugno alle 12.30 con una giornata interamente dedicata alla socialità, alla scoperta e alla partecipazione. Un open decks
pomeridiano: uno spazio libero e inclusivo in cui chiunque potrà portare i propri vinili e contribuire alla colonna sonora collettiva del festival. In serata, dalle 18.00 all’1:30, il night stage ospiterà nuovi
artisti e nuove atmosfere.
Apriranno i Ciao DJs, collettivo di dj francese votato alla disco più calda e sensuale, seguiti da Tony Scorpioni, band che fonde synth analogici, groove 80s e performance live di grande impatto visivo. Il testimone passerà poi a Domgreek, dj e produttore salernitano capace di spaziare tra italo-disco e electro acida, quindi ai Thanksmate, dj e fondatori del collettivo partenopeo Soul Express noti per il loro sound eclettico tra elettronica e pura house music, e infine a Kleo, DJ e producer francese attiva sull’etichetta Rush Hour con un set ipnotico che chiude il festival nel segno della sperimentazione elettronica internazionale.
Biglietti
Per vivere appieno l’esperienza di AMET FEST 2025, i biglietti sono già disponibili su TicketOne. È possibile scegliere tra:
- il Full Pass al prezzo di 30,00€ che consente l’accesso a entrambe le giornate del festival,
- biglietto singolo a 20,00€, valido per una sola giornata.
Per chi preferisce decidere all’ultimo momento, i biglietti saranno acquistabili anche in loco durante i giorni dell’evento, fino a esaurimento disponibilità.
Un’occasione unica per immergersi in due giorni di musica, arte e connessioni nel cuore della Campania.
-
A tutta birra in Campania! 13 Giugno 2025
-
Eventi del weekend: dal 13 al 15 giugno 12 Giugno 2025
-
Accendi l’estate: 5 eventi top per i tuoi weekend 10 Giugno 2025