Itineari di primavera in Campania
Durante la primavera in Campania, la natura si risveglia e si colora di splendidi fiori e paesaggi mozzafiato, mentre le città e i borghi raccontano la loro millenaria storia attraverso monumenti e tradizioni.
La tua regione offre una combinazione unica di attività, storia, cultura e bellezze naturali da vivere durante la primavera!

Napoli
Cosa fare a Napoli in primavera
Pompei
La primavera è forse il periodo dell’anno più indicato per godere dell’esperienza unica offerta dagli Scavi di Pompei, uno dei siti archeologici più famosi al mondo. I resti della città romana distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. hanno poco bisogno di presentazioni. Vanno semplicemente ammirati e, in un certo senso, vissuti, per potersi ritrovare d’un tratto catapultati in un’altra epoca, in un altro mondo, così lontano e affascinante. Esperienza da brividi.
Il Sentiero degli Dei
Per gli appassionati di escursionismo, sarà d’obbligo una passeggiata lungo il Sentiero degli Dei. Snodandosi sui Monti Lattari tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina, questo percorso permette di vivere un’esperienza naturalistica senza pari, e soprattutto di poter godere di paesaggi unici, con vista sul Golfo di Napoli, Capri e le meraviglie dei comuni affacciati sul Golfo di Salerno.

Foto del sito La storia di Villa Cimbrone
Salerno
Cosa fare a Salerno in primavera
Villa Cimbrone
Perla della Costiera Amalfitana è Villa Cimbrone, a Ravello. Costruito su un promontorio, tale edificio storico è circondato da un parco di discrete dimensioni, nel quale è possibile ammirare statue, fontane, grotte e meraviglie di ogni genere. Ciò che rende però unico questo luogo è la cosiddetta “Terrazza dell’infinito”, un belvedere affacciato sul golfo di Salerno che offre una vista straordinaria!
Amalfi
Il periodo più consigliabile per fare tappa ad Amalfi è però senza dubbio la primavera, con le sue giornate calde ma non asfissianti che rendono possibile godere delle tante bellezze del luogo senza la calca dei mesi estivi, quando orde di turisti provenienti da tutto il mondo!Nel centro cittadino di Amalfi, paese più grande della costiera cui, non a caso, dà il nome, è possibile visitare diversi luoghi di interesse storico-culturale, visto anche l’illustre passato della città, prima tra le repubbliche marinare del medioevo. Il vero simbolo del comune è però il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, dedicato al santo protettore della città.

Avellino
Cosa fare ad Avellino in primavera
Castello Normanno
Situato ad Ariano Irpinio, il Castello Normanno è un’imponente fortezza medievale che offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti. Il castello è stato recentemente restaurato e ora ospita mostre e eventi culturali. In primavera, il castello è ancora più suggestivo, con i suoi muri di pietra che si stagliano contro il cielo azzurro e il verde della natura che lo circonda.
La Riserva Naturale Valle della Caccia
Situata a pochi chilometri dal centro di Avellino, questa riserva naturale è un’area protetta che si estende su una superficie di circa 450 ettari. Qui puoi ammirare una varietà di flora e fauna, tra cui querce secolari, faggi, lupi, cervi e cinghiali. In primavera, la riserva è particolarmente suggestiva, con i prati fioriti e le temperature miti. All’interno della riserva, ci sono anche numerosi sentieri escursionistici che ti consentono di esplorare la natura incontaminata dell’Appennino meridionale.

Benevento
Cosa fare ad Benevento in primavera
Teatro Romano di Benevento
Costruito nel II secolo a.C., il Teatro Romano di Benevento è uno dei più importanti monumenti dell’antica città romana di Beneventum. In primavera, il teatro è ancora più suggestivo, con il sole che illumina le antiche colonne e i gradoni in pietra. Il teatro si trova nel centro storico di Benevento, a pochi passi dall’Arco di Traiano.
Museo del Sannio
Situato nel cuore del centro storico di Benevento, il Museo del Sannio è un museo archeologico che raccoglie reperti provenienti dalla città e dalla provincia di Benevento, risalenti all’epoca romana, medievale e rinascimentale. In primavera, il museo è ancora più bello, con la luce del sole che illumina le opere d’arte e le antiche statue. Il museo offre anche visite guidate e attività per i bambini.
Scopri tutte le idee e gli itinerari in app!
-
Eventi del Weekend dal 2 al 4 Giugno 31 Maggio 2023
-
Domenica al museo in Campania: 4 Giugno 2023 30 Maggio 2023
-
Eventi del Weekend dal 26 al 28 Maggio 25 Maggio 2023
-
Biglietti cinema 3.50 in Campania 24 Maggio 2023