3 mete per l'inverno in Campania
Con l’arrivo dell’inverno è ora di riscoprire i posti di montagna ricoperti di neve in Campania da visitare per rifugiarsi lontano dai pensieri e dal caos della città. La tua regione offre splendidi paesaggi montani, tra itinerari naturalistici e sentieri suggestivi.
Rilassarsi tra le vette più belle della Campania!
Ti proponiamo alcune delle migliori località per trascorrere qualche giornata di relax, l’elenco completo in app.
Parco regionale del Matese
San Potito Sannitico (CE)

Foto del sito Parco regionale Matese
Con un’area di 33.326,53 ettari, lungo un’asse Nord Est – Sud Ovest, che dalle valli dei fiumi Lete e Sava, corre per circa 50 km fino alla valle del fiume Tammaro. Tale allineamento è seguito anche dalle principali montagne: i Monti Miletto, Gallinola e Mutria. Il Parco è uno dei luoghi più ricchi di biodiversità dell’Appennino meridionale. Notevole la cripresseta spontanea del comune di Fontegreca, con alberi che raggiungono anche i 30 metri. La fauna prevede la presenza del lupo, del gatto selvatico; tra i rapaci si trova l’aquila reale, il picchio rosso minore, il nibbio reale e il pellegrino.
Piano Laceno
Laceno, frazione di Bagnoli Irpino (AV)

Foto di Wikipedia
Parco Naturale Regionale Taburno – Camposauro
Cautano (BN)

Foto instagram Parco Naturale Regionale Taburno – Camposauro
Il parco nasce per tutelare il massiccio Taburno – Camposauro, che fa parte dell’Appennino Campano. Il massiccio, che culmina nelle vette del Taburno (m. 1394), Camposauro (m. 1388) e Pentime (m. 1170), si erge con versanti molto scoscesi dalla Valle del Calore, o Valle Telesina, a nord, che lo separa dal Matese, e dalla Valle Caudina a Sud, che lo separa dal Partenio, mentre a levante e a ponente digrada più dolcemente verso due corsi d’acqua minori, lo Jenga e l’Isclero.
-
Eventi del weekend: dal 4 al 6 aprile 3 Aprile 2025
-
Parchi pasquetta Campania 2 Aprile 2025