Dove andare ponte del 2 Giugno Festa della Repubblica in Campania

Dove andare il ponte del 2 Giugno in Campania?  Scopri le mete per il  ponte del 2 Giugno Festa della repubblica in Campania alla scoperta della bellezza e del divertimento.

Se non avete ancora fatto programmi, date un’occhiata alla nostra selezione!

Dove andare il ponte del 2 Giugno in Campania? Ecco qualche consiglio per non perdere   nessuna meta per il ponte del 2 Giugno – Festa della repubblica in Campania  l’elenco completo delle iniziative e dei luoghi da visitare in Campania è consultabile in app, qui di seguito ti offriamo una selezione di quelli a cui non puoi mancare!

Cosa fare il 2 giugno

Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, la Campania si anima con appuntamenti imperdibili tra cultura, musica, enogastronomia e tradizione. Dai borghi alle grandi città, non mancano eventi pensati per tutte le età, perfetti per trascorrere una giornata all’aria aperta o per scoprire nuove sfumature del territorio. Ecco una selezione delle iniziative più interessanti da vivere in questa giornata di festa. L’elenco completo è disponibile in app!

Pizza Park

Dal 29 maggio al 2 giugno 2025 | Parco a mare, Portici (NA)

Dal 29 maggio al 2 giugno 2025, il Parco a Mare di Portici ospita Pizza Park, l’evento che celebra uno dei simboli più amati della tradizione campana: la pizza. Con ingresso gratuito e apertura dalle ore 19.00, la manifestazione promette un’esperienza coinvolgente per tutti gli appassionati del gusto, tra forni a legna, profumi irresistibili e maestri pizzaioli all’opera. Oltre alle classiche margherite e marinare, spazio anche a varianti gourmet, laboratori, musica dal vivo e intrattenimento per tutte le età. Pizza Park si propone come un vero e proprio viaggio nel cuore della cultura gastronomica partenopea, da vivere all’aria aperta in una location suggestiva sul mare.

Info e dettagli in app!

Festa della Repubblica al Borgo Olivo

2 giugno 2025 | Borgo Olivo – Pietrelcina (BN)

Per celebrare la Festa della Repubblica in modo originale e all’aria aperta, arriva una giornata speciale all’insegna del divertimento, del buon cibo e della convivialità. Immersi nella natura, grandi e piccoli potranno godere di musica dal vivo, spettacoli itineranti e stand enogastronomici con prodotti tipici. Non mancheranno un’area dedicata ai bambini, barbecue per tutti i gusti e un DJ set che accompagnerà il pomeriggio con ritmo ed energia. Un’occasione perfetta per vivere il 2 giugno in un’atmosfera rilassata, festosa e autenticamente italiana.

Info e dettagli in app!

AperiPark – Beach Park

2 giugno 2025 | Arenile di Bagnoli (NA)

Il 2 giugno 2025 l’Arenile di Bagnoli a Napoli si trasforma in un concentrato di creatività, ritmo e vibrazioni estive con AperiPark – Beach Park, un evento open air che celebra la musica elettronica in uno scenario unico a due passi dal mare. Una giornata pensata per tutti gli amanti del sound contemporaneo, con una lineup di artisti locali, performance artistiche, mercatini creativi e un’atmosfera rilassata e coinvolgente. L’ingresso è gratuito fino alle 15, l’occasione perfetta per vivere il ponte del 2 giugno tra musica, arte e sole, in una delle location più suggestive della costa napoletana.

Info e dettagli in app!

Itinerari

Ravello

Salerno (SA)

Giardini della Minerva Itinerario Salerno

Dove andare il ponte del 2 Giugno in Campania?

Non si può visitare Salerno senza vedere la Costiera Amalfitana: Vietri, Ravello, Amalfi e Positano, sono solo alcuni dei borghi di mare che si incontrano lungo il tratto di costa panoramica tutelata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. 

 La Costiera Amalfitana offre tutto quello che può servire per una vacanza o un breve weekend, romantico o con i bambini: spiagge e calette nascoste, siti archeologici, maestose cattedrali, gastronomia di alto livello. 

 

Paestum

Salerno (SA)

Cosa vedere a Paestum?

Verso sud, a una quarantina di minuti da Salerno, si trova il sito archeologico di Paestum, uno dei più spettacolari d’Italia , e uno di quelli che vanta i templi meglio conservati. 

 Il Tempio di Era, il Tempio di Atena e l’ottimo Museo Archeologico, oltre al Foro e alle rovine, fanno di Paestum la meta ideale per una gita in giornata da Salerno. 

Cetara

Salerno (SA)

Borghi in Campania? Borgo di pescatori raggruppato attorno alla chiesa principale dedicata a San Pietro, è noto per essere un attivo porto peschereccio specializzato nella pesca di alici e tonni, nella loro lavorazione e successiva conservazione, realizzando pietanze culinarie particolarmente apprezzate, ad esempio, la famosa colatura di alici. 

Per le prenotazioni, info e costi presso i punti di interesse a Cetara visita l’app!

Praiano

Salerno (SA)

Posti da visitare a Salerno? Lontana dal turismo di massa, con i suoi vicoletti che si fanno strada tra macchia mediterranea, terrazzamenti e pittoresche abitazioni e conducono direttamente verso il mare. Suggestivi e romantici sono i tramonti che illuminano Capri con i suoi Faraglioni e tutta la Penisola Sorrentina. 

Per le prenotazioni, info e costi presso i punti di interesse a Praiano visita l’app!

Vuoi segnalarci eventi da vivere in Campania? Registrati alla nostra piattaforma!

Scopri tutti gli eventi in Campania

SCARICA L’APP

Scarica l’app

La Mia Campania

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con la tua rete!

Login